
Sapere, saper fare, saper essere: le 3 dimensioni del sapere
- 6 minuti di lettura
- PNL
Sapere, saper fare e saper essere sono tre aspetti fondamentali che insieme definiscono una persona completa. In questo articolo esploreremo cosa significano queste tre dimensioni del sapere e perché sono così importanti per crescere, imparare e affrontare le sfide della vita quotidiana.
Indice
Come puoi dare il meglio di te stesso?
Le 3 COMPETENZE FONDAMENTALI – sapere, saper fare, saper essere
Le competenze sono il nostro patrimonio di conoscenze, abilità e qualità personali, e rappresentano una risorsa preziosa in ogni ambito della nostra vita: nel lavoro, nella famiglia, nello sport e nelle relazioni sociali. Esse costituiscono un capitale osservabile e migliorabile, che possiamo accrescere attraverso l’apprendimento continuo, la formazione e percorsi di sviluppo personale come il coaching.Tra queste competenze, si distinguono tre dimensioni fondamentali e complementari: sapere, saper fare e saper essere. Questi “modi di sapere” rappresentano pilastri essenziali per lo sviluppo personale e professionale di ciascun individuo.Il SAPERE (conoscenze)
Il sapere è legato alle conoscenze che accumuliamo durante il nostro percorso formativo e che rappresentano la base teorica del nostro operare. È il sapere “teorico”, che ci consente di comprendere il mondo e di avere un quadro di riferimento solido per prendere decisioni e affrontare situazioni.Questa dimensione si costruisce attraverso lo studio, la riflessione e la continua acquisizione di nuove informazioni. È il punto di partenza per sviluppare ulteriori competenze.SAPER FARE (capacità, abilità ed esperienze)
Il saper fare si riferisce alla capacità di applicare le conoscenze acquisite in modo pratico. Riguarda l’utilizzo delle abilità e delle esperienze per affrontare compiti e situazioni specifiche. Questa dimensione include sia competenze operative, che richiedono un’applicazione concreta, sia competenze più generali che si sviluppano con l’esperienza e l’adattamento.Il saper fare è una dimensione dinamica, in continua evoluzione, che cresce grazie alla pratica e all’interazione con il mondo reale.SAPERE ESSERE (comportamenti, atteggiamenti, stile personale)
Il saper essere rappresenta l’insieme dei comportamenti, degli atteggiamenti e dello stile personale che caratterizzano il nostro modo di interagire con gli altri e di affrontare la vita. Questa dimensione è strettamente legata alla consapevolezza di sé, alla gestione delle emozioni e alla capacità di relazionarsi con gli altri in modo efficace.Non si limita a ciò che facciamo, ma riguarda anche il “come” lo facciamo: il modo in cui ci approcciamo ai problemi, il nostro atteggiamento nei confronti delle sfide e la capacità di adattarci ai cambiamenti.Sapere, Saper fare e Saper essere : come migliorare le proprie competenze
Le competenze sono il nostro patrimonio complessivo di qualità personali e conoscenze che ognuno utilizza in ogni momento della propria vita, a lavoro, in famiglia, nello sport. Rappresentano un capitale valutabile, osservabile e migliorabile, attraverso processi di apprendimento e sviluppo personale come corsi di formazione o percorsi di coaching. Ci sono quindi 3 MODI DI SAPERE che rappresentano 3 COMPETENZE COMPLEMENTARI.Il SAPERE rappresenta le COMPETENZE DI BASE fornite attraverso l’educazione (lettura, scrittura, linguaggio, matematica) e riguarda la conoscenza teorica, il quadro di riferimento in cui inserisci il tuo operare.SAPERE = COMPETENZE DI BASE Il SAPER FARE rappresenta le COMPETENZE SPECIFICHE tecnico-professionali e riguarda la parte operativa e le relative conoscenze pratiche, specifiche del tuo ruolo o funzione.SAPER FARE = COMPETENZE SPECIFICHEIl SAPER ESSERE rappresenta le COMPETENZE TRASVERSALI utilizzate in più ambiti (comunicare, parlare in pubblico, lavorare in gruppo, negoziare, ecc.) e riguarda la capacità di essere e quindi di conoscere bene te stesso, prima di tutto.SAPER ESSERE = COMPETENZE TRASVERSALIIl lavoro interiore di consapevolezza sul proprio SAPERE è parte integrante di ogni percorso di crescita personale e professionale.Spesso capita di approfondire tanto le conoscenze teoriche, magari leggendo tanti libri. Ma è solo quando inizi a fare, a testare e sperimentare sul campo che poni le basi per sviluppare anche le conoscenze pratiche e, man mano, diventi abile nel saper fare. Perciò, evita di restare intrappolato nella conoscenza, cercando tutte le informazioni possibili su un determinato argomento e agisci ancor prima di averle tutte, altrimenti il rischio è quello della “rimandite acuta” con il risultato molto spiacevole di non ottenere ciò che vuoi.LA CONOSCENZA SENZA L’AZIONE È UN GRANDE SPRECO
È necessario agire prima. Anche perché, come affermato dal Principio di Pareto (80/20), l’80% degli effetti li otterrai grazie al 20% di queste informazioni. Quindi non cercarle tutte, cerca le più significative! Può anche capitare che hai tutte le migliori informazioni e conoscenze teoriche, che sai le azioni necessarie da compiere ma NON riesci ad attuarle.Da cosa dipende?Dipende dalla terza fondamentale competenza, il SAPER ESSERE.SAPER ESSERE E L’ATTEGGIAMENTO MENTALE
Finché non sei la persona che è in grado di fare ciò che serve per raggiungere i risultati che ti prefiggi, mi dispiace deluderti ma quei risultati non li otterrai.Ecco perché, come ti dicevo prima, voglio svelarti la quarta e decisiva competenza e cioè il SAPER DIVENTARE.SAPER DIVENTARE
In una realtà così dinamica, che ci richiede continui cambiamenti e aggiornamenti, un mondo in cui i cicli economici sono sempre più brevi, saper cambiare, evolversi, saper diventare via via la persona che serve diventare per fare ciò che è utile ad ottenere ciò che vuoi, è diventata la competenza decisiva.A questo proposito, chiediti:- Che tipo di persona ottiene quei risultati?
- Che tipo di persona devo diventare per ottenerli?
Sapere, saper fare, saper essere: SAPER CRESCERE E MIGLIORARE
A questo punto ti chiedo: in questo momento, su quale di queste 4 competenze del sapere hai bisogno di migliorare maggiormente?Hai trovato quello che cercavi?
Leggi i nostri articoli

Abitudini: puoi costruirne di nuove?
Cambiare o creare un’abitudine è possibile in 66 giorni. Nonostante ciò possa sembrare una sfida, con il giusto approccio e tanta costanza, è possibile trasformare piccoli gesti quotidiani in veri

La ruota della vita
La Ruota della Vita è uno strumento di coaching che ti aiuta a visualizzare e analizzare le aree della tua vita, come salute, lavoro e relazioni, per identificare gli equilibri

Team coaching: più NOI meno IO
Il team coaching è uno strumento fondamentale per costruire team efficaci e collaborativi. Esso aiuta a trasformare l’individualismo in un lavoro di gruppo e i benefici che può portare alle organizzazioni, migliorando performance