Skip to content

Vincere nello Sport con il Goal Setting

Sempre più atleti e squadre sportive si avvalgono di tecniche di goal setting per incrementare le loro prestazioni e raggiungere livelli più alti. L’approccio al Goal Setting permette di stabilire obiettivi chiari e di lavorare con determinazione e focus, creando una mentalità vincente che guida ogni passo dell’atleta, sia durante gli allenamenti che nelle gare. Ma come applicare concretamente queste tecniche per ottenere risultati concreti?

Indice

Cosa è il Goal Setting?

Il Goal Setting è un processo che consiste nell’identificare obiettivi chiari e misurabili da raggiungere nel breve, medio e lungo termine. Questo processo implica non solo la definizione di obiettivi ambiziosi, ma anche la creazione di piani d’azione che portino progressivamente al loro raggiungimento. Il Goal Setting coinvolge la gestione del proprio stato mentale, delle emozioni e delle risorse per affrontare con successo ogni sfida. A differenza di altre tecniche mette l’accento sulla preparazione mentale e sulla costanza, rendendo ogni obiettivo non solo un punto di arrivo, ma anche un motore di miglioramento continuo.

Le 8 Abilità per Vincere nello Sport con il Goal Setting

Nella nostra attività di Sport Coach, queste 8 abilità mentali si sono dimostrate determinanti nell’aiutare gli atleti a creare una mentalità vincente, al fine di esprimere al meglio le proprie potenzialità.

Ovviamente, ognuna di esse deve essere adattata alle tue specifiche esigenze e alle diverse situazioni in cui ti trovi.

1. Delinea gli obiettivi con il Goal Setting

L’abilità di formulare gli obiettivi è importante per mantenere la motivazione sia nelle fasi di gara che di allenamento. L’allenamento al “goal setting” si fonda sulla corretta definizione degli obiettivi, secondo il metodo degli OBIETTIVI BEN FORMATI.

C’è bisogno anche di una periodica scelta e revisione degli obiettivi, non soltanto di risultato ma anche di prestazione (il cosa) e di processo (il come). Inoltre, la possibilità di avere obiettivi chiari in mente distinti in breve, medio e lungo termine consente di aumentare la motivazione interiore e di mantenerla nel tempo.

2. Visualizza gli obiettivi con l’immaginazione mentale

L’immaginazione mentale (Imagery) o visualizzazione, consiste nell’utilizzo dei tuoi sensi per apprendere e sviluppare nuove abilità e strategie sportive, così come a visualizzare il successo. Decine di studi sperimentali hanno dimostrato i benèfici effetti della visualizzazione sulla performance attraverso il mental training e quanto essa rappresenta uno dei più potenti strumenti del nostro arsenale mentale. D’altronde, le immagini che fai passare nella tua cabina di regia (la tua mente) hanno un impatto diretto sui tuoi stati d’animo e, di conseguenza, sulla tua prestazione.

3. Influenza le tue emozioni con il dialogo interiore

Il dialogo interiore o self talk è un’altra abilità utile del goal setting per controllare i tuoi pensieri. Attraverso l’allenamento puoi modificarlo e migliorarlo a tuo favore. Ciò che pensi e dici rispetto a te stesso come atleta, agli avversari, alla gara, alla tua vita in generale e al contesto che ti circonda è molto importante. I pensieri hanno una forte influenza sulle emozioni che provi, sulle aspettative, sulle azioni e, quindi, sulle prestazioni. Perciò, impara a pensare in modo positivo a te stesso e al tuo gioco. Cioè, monitora cosa dici a te stesso e nutri sempre la tua parte buona, non quella cattiva!

4. Concentrati sul tuo obiettivo DI GOAL SETTING

Il focus o attenzione selettiva, comunemente chiamata concentrazione (frutto di un’attenzione focalizzata), consiste nella tua dedizione al compito che stai svolgendo e che ti porta ad escludere tutto il resto. Nello sport, il focus richiede di rilevare le informazioni inutili per concentrarsi sul proprio obiettivo, come il centro nel tiro con l’arco.

Attraverso un adeguato goal setting puoi imparare a cosa prestare attenzione, quando essere più attento e come mantenere l’attenzione a lungo. Puoi imparare ad ampliare o a restringere volontariamente il focus dell’attenzione e a dirigere quest’ultima all’esterno o all’interno, secondo le richieste della situazione sportiva in cui ti trovi.

5. Gestisci le emozioni e l’ansia

Il goal setting va di pari passo con la gestione delle emozioni, dell’ansia e delle condizioni stressanti si basa sull’individuazione degli stimoli esterni ed interni: pensieri, immagini, dialogo interno, sensazioni che attivano emozioni poco utili alla prestazione atletica. 

Successivamente, si sviluppano nuove strategie di risposta a questi stimoli per generare stati d’animo più funzionali alla performance. In questo senso, le tecniche di Programmazione Neuro-Linguistica (PNL), di rilassamento e di respirazione risultano essere molto utili per eliminare sensazioni come ansia e paura. Inoltre ci permettono di gestire le emozioni prima e durante la gara per essere lucidi e non commettere errori (spesso anche banali) che possono compromettere un’intera gara e a volte un’intera stagione.

6. Trova il tuo livello di attivazione con il goal setting

Per attivazione o arousal s’intende il proprio livello di attivazione fisica e mentale, che è una risorsa mentale fondamentale per affrontare in modo adeguato una performance sportiva. Ogni atleta per performare al meglio deve avere il giusto livello di attivazione che è personale e che non deve essere né troppo basso né troppo alto

Un livello troppo basso (ipoattivazione) si traduce in poca energia, quindi in un atleta “scarico”. Al contrario un livello troppo alto di arousal (iperattivazione) equivale a uno stato di agitazione eccessiva che non agevola il buon rendimento. Insomma il livello di attivazione ottimale è quella che sta nel mezzo, ovvero quella giusta “carica” che ti fa dare il meglio di te ed essere nello stato di flow, ovvero flusso, in cui sei in grado di eseguire la massima performance (peak performance).

7. MOTIVAZIONE – la spinta per andare avanti

La motiv-AZIONE, è il motivo per il quale compi determinate azioni. Innanzitutto, se cerchi sempre la motivazione intorno a te, potrebbe venir meno lo stimolo motivazionale esterno che ti spinge a fare quella cosa. La motivazione più grande puoi trovarla solo dentro di te, nella tua mente e nel tuo cuore. E quando la trovi, questa è sicuramente più duratura, ma dovrai sempre alimentarla ricordandoti il motivo originario da cui è scaturita. Ogni percorso che porta ad un obiettivo importante è costellato da ostacoli. Perciò, è fondamentale avere non un unico motivo che ti spinge ad andare avanti, ma tanti PERCHÉ che hanno il potere di alimentare la tua motivazione a procedere, ad andare avanti. Creati un obiettivo attraverso il goal setting, motivante e sfidante in cui credere e convogliare tutte le tue energie.

8. Abbi fiducia in te stesso

La fiducia in sé stessi si basa sull’autostima e sul convincimento di avere la capacità di affrontare qualsiasi sfida. Nello specifico, la fiducia in sé (self-confidence) consiste nella solida convinzione nelle proprie capacità, nella propria preparazione e nelle proprie abilità. Anche se conosci i tuoi punti deboli e lavorerai sul loro miglioramento, devi essere ben consapevole dei punti di forza di cui disponi per poterli potenziare e sfruttare al meglio. Insomma, per avere successo, è necessario credere di poter avere successo. Perciò, esercita continuamente i muscoli della fiducia!

GOAL SETTING: allena la mente come alleni il corpo

In sintesi, le 8 abilità mentali sono fondamentali per raggiungere il tuo successo sportivo. Tuttavia, svilupparle e perfezionarle richiede un impegno costante e un approccio mirato. Il goal setting è lo strumento che permette agli atleti di allenare la mente con la stessa determinazione con cui allenano il corpo.

Con il giusto supporto mentale, è possibile migliorare la concentrazione, gestire le emozioni, potenziare la motivazione e costruire una solida fiducia in sé stessi. Integrando queste tecniche nella preparazione quotidiana, ogni atleta può avvicinarsi sempre di più alla sua versione migliore, affrontando con successo le sfide sportive e raggiungendo il massimo delle proprie potenzialità.

Per scoprire come applicare questi principi clicca sul link in BIO: https://thecoachingway.it/corso/sport-coaching-way/

Hai trovato quello che cercavi?

Si
No
Grazie!
Torna su
×

Il Mondo pone molti Ostacoli che
possono essere
Affrontati e Superati insieme
diventando Persone Migliori.
Gruppo Facebook, Canale Telegram e NewsLetter sono i Canali Riservati e Gratuiti dedicati alla Community del Coaching e della PNL.
Il nostro obiettivo è diffondere e facilitare la Crescita Personale e Professionale attraverso post, riflessioni, video ed eventi.